18 Giugno 2021 Arredo Ufficio

Oggigiorno è sempre più frequente trovarsi in ambienti di lavoro in cui vengono preferiti spazi aperti e postazioni in condivisione: si tratta degli open space. Sia per favorire un ambiente dinamico sia per incentivare tutti i membri di team alla condivisione e contaminazione di idee, gli uffici open space si sono rivelati una soluzione pratica ed efficace per una maggiore produttività lavorativa e sociale.  Ma, giunti a questo punto, una domanda sorge spontanea: come arredare un ufficio open space? In questo articolo scopriremo qualche pratica (ma anche bella) soluzione d’arredo per il tuo ufficio. 

Come arredare un ufficio open space: sharing is caring 

Se si pensa all’attività delle giovani start up o all’ammodernamento di uffici tradizionali, soluzioni come open space o coworking vanno per la maggiore, soprattutto per la loro vocazione alla condivisione. Basti pensare a più team di lavoro che devono collaborare ad un unico progetto, o a nuove realtà aziendali: per loro l’ufficio, inteso come luogo, diventa un bacino in cui proporre nuove idee e da cui attingere.

Per rendere dunque agevole e funzionale la collaborazione tra lavoratori sarà necessario scegliere arredi in grado di favorire il veicolo di informazioni e comunicazioni veloci, agili ma senza ledere la privacy o la concentrazione dei presenti. Condividere significa anche avere cura degli spazi propri e di quelli altrui che – tradotto in componenti d’arredo – significa scegliere scrivanie ampie in cui il singolo può utilizzare tutti i suoi strumenti di lavoro in contemporanea con i partecipanti allo stesso tavolo. Scrivanie extra large, con diverse postazioni, incentivano – soprattutto i più recenti modelli dal design pratico e modello – il team building in un ambiente rispettoso e professionale, seppur più informale.

Sedute ergonomiche per un benessere diffuso

Sebbene non sia una necessità esclusiva di open space ma, più in generale, di qualsiasi ambiente lavorativo, è bene ricordare l’importanza delle sedute. Soprattutto della loro ergonomia. 

Arredare un ufficio open space comprende anche la scelta delle sedie. Infatti, essendo l’open space un’area di lavoro e accoglienza – organizzata con ambienti aperti alla condivisione – lavorativa e di svago – è necessario prevedere complementi d’arredo confortevoli dove potersi sistemare per tempi brevi o lunghe ore lavorative. Per le sedute, dunque, non andranno solo previste sedie ma anche complementi come poltroncine o divani da ufficio che si adattino alla zona di collocazione.

Valore aggiunto alla scelta il fattore ergonomico. Rendere un ambiente confortevole in cui lavorare significa anche avere cura del benessere di coloro che vivono gli spazi. Investire dunque su questo tipo di arredo è essenziale. La scelta di sedie e sedute per arredare un ufficio open space va dunque ponderata nel rispetto delle normative italiane ed europee che prevedono un regolamento riguardo dimensioni, requisiti di sicurezza, resistenza della meccanica, durabilità nel tempo imprescindibili per garantire al lavoratore di operare in serenità e protezione. 

Arredare la convivialità

Come già accennato, l’apertura dell’open space non riguarda soltanto gli spazi ma coinvolge pienamente anche le persone.

Arredare un ufficio open space significa dunque non solo comprende come organizzare il lavoro e l’ambiente lavorativo in uno spazio diverso dall’ufficio tradizionale, ma anche come creare degli spot accoglienti per i momenti di svago. Per questo è importante scegliere dei complementi d’arredo semplici, che richiamino un ambiente familiare e amichevole, e dai colori tenui che – insieme alla giusta luminosità – rendono l’ambiente più familiare, accogliente e rilassante.

TI AIUTIAMO A PROGETTARE ED ARREDARE IL TUO UFFICIO

CONTATTACI SUBITO!