18 Giugno 2021 Arredo Ufficio

Se funzionalità ed estetica sono due elementi da tenere sempre in considerazione nella gestione degli spazi di un ufficio di dimensioni standard, diventano delle vere e proprie necessità quando bisogna arredare un ufficio piccolo.

Organizzare lo spazio di lavoro in pochi metri quadri può sembrare all’inizio complesso, in quanto implica la gestione calibrata di complementi d’arredo e spazi a disposizione tanto per il lavoratore quanto per il cliente: se il primo deve poter svolgere le sue attività, magari per molte ore al giorno, il secondo necessita infatti di essere accolto in un ambiente confortevole. Eppure, con l’utilizzo dei giusti mobili e dei giusti complementi d’arredo (oltre che con qualche accorgimento), queste due condizioni possono essere trovate anche in un ufficio di dimensioni ridotte. Arredare un ufficio piccolo, infatti, non è uno scoglio così impossibile da superare: in questo articolo vedremo 4 idee salvaspazio per creare un piccolo ufficio moderno.

1. Arredare un ufficio piccolo: l’arte del levare

In un ambiente di lavoro piccolo, il primo rischio da non correre è quello dell’eccesso: riempire lo spazio con molti arredi non solo esteticamente può aumentare la sensazione di chiusura, causando così una percezione dello spazio ancora più ristretta, e crea confusione nella gestione stessa del lavoro e dell’ufficio. 

La prima idea è quindi quella di ridurre al minimo il numero di mobili scegliendo invece complementi d’arredo semplici e funzionali. Essendo un ufficio sarà necessario un arredamento che contenga i tuoi strumenti di lavoro e accolga lavoratori e clienti in modo confortevole. Perché, come disse qualcuno che con gli spazi ci sapeva fare, “Less is more”: misura, dunque, non solo i metri quadri dell’ufficio ma anche il numero di mobili da inserirvi.

2. Sfrutta la verticalità

L’ufficio è uno spazio dotato di larghezza, profondità ma anche altezza. Se dunque per arredare un ufficio piccolo non è possibile occupare la totalità della superficie calpestatile, la seconda idea è quella di organizzare lo spazio sfruttando la verticalità

Scegliere come arredare le pareti per arredare un ufficio piccolo è un’ottima soluzione per organizzare un ambiente confortevole in senso utilitaristico. Avere a disposizione pensili al di sopra del proprio piano di lavoro non solo agevola la ricerca dei documenti ma sviluppa lo spazio nella verticalità, dando così l’impressione di dimensioni maggiori e di uno spazio più arioso. 

3. Complementi d’arredo smart

Arredare un ufficio piccolo non significa rinunciare al comfort né tantomeno alla strumentazione necessaria. Si tratta piuttosto di scegliere in modo accurato i complementi d’arredo. Abbiamo visto che semplicità e modernità sono due delle tre parole chiave per un ufficio di piccole dimensioni: la terza è “smart”. Organizzare l’ufficio con attrezzature, anche basiche, ma indispensabili implica occupare spazio: stampanti, fotocopiatrici, computer – magari fissi – fanno parte di quegli “attrezzi del mestiere” a cui un ambiente di lavoro non può rinunciare.

LAS

Per questo scegliere complementi d’arredo intelligenti e salvaspazio agevolerà le pratiche quotidiane e soprattutto non creerà disorganizzazione in un ambiente di lavoro ridotto. Sarà bene dunque prevedere scrivanie con carrelli multiuso, molto pratici per contenere diversi oggetti, o ancora dei vani in cui poter nascondere cavi e prese necessarie per l’alimentazione dei devices. 

4. Sì alle tinte chiare

Se fin qui si è data importanza all’arredamento, è bene sapere che un tratto fondamentale per la gestione degli spazi risiede nella scelta dei colori. Soprattutto in ambienti più istituzionali come uffici o sale riunioni, il colore gioca un ruolo importante. Lo spazio viene percepito non solo col tatto ma anche con la vista: in un ambiente ci si muove ma lo si percepisce. E la percezione è data anche dal colore. Ebbene, arredare un ufficio piccolo significa farlo anche con la scelta dei colori.

MARTEX

Parola d’ordine per l’ultima idea è: scegliere tinte chiare. Tinteggiare le pareti di bianco è sicuramente la scelta più pratica ma, in alternativa, palette colori come il beige, il crema o il grigio chiaro danno sicuramente un tocco personale all’ufficio senza rinunciare al risultato di far sembrare l’ambiente più spazioso e luminoso.

TI AIUTIAMO A PROGETTARE ED ARREDARE IL TUO UFFICIO