Come è ormai noto, dal maggio 2018 il Gdpr, il nuovo Regolamento europeo sul trattamento e sulla protezione dei dati personali nell’epoca digitale, è applicabile in tutti gli stati membri UE. Dopo un anno di tolleranza, dal maggio 2019, il Gdpr deve essere utilizzato senza sbavature dalle aziende private, altrimenti si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o per le imprese, fino al 4 per cento del fatturato totale annuo.

ARXivar, la piattaforma per la Gestione Documentale, del Process Management, della Fatturazione Elettronica e della Conservazione Sostitutiva, attraverso la gestione delle informazioni e dei processi aziendali, garantisce una piena e affidabile conformità al Gdpr.
Ma come avviene tutto ciò?
ARXivar, tramite la sua piattaforma integrata, tutela le aziende con l’utilizzo di documenti cittografati. Permette, inoltre, una gestione dell’intero ciclo di vita delle informazioni del Sistema, uno storico, sempre a portata di mano, di tutte le revisioni e le modifiche che dimostrino la piena conformità al Gdpr.
ARXivar definisce anche le politiche di Privacy Impact Assesment (PIA) e valutazione e gestione dei rischi del singolo trattamento, attraverso la corretta configurazione dei processi aziendali. ARXivar permette di impostare scadenze di verifica, classificando i rischi secondo le variabili di impatto e probabilità.
Ma non è tutto
La piattaforma gestisce con puntualità ed efficacia anche i Data Breach (e cioè le eventuali violazioni dei dati) dalla notifica all’invio della comunicazione all’Autorità competente e agli utenti interessati.