
Con l’inizio del 2019, è stata ufficializzata l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche nel B2B. Ciò significa che la fattura cartacea non ha più valore.
La fatturazione elettronica altro non è che una fattura in formato digitale, realizzata attraverso un computer, uno smartphone o un tablet e deve essere fatta seguendo delle linee precise, altrimenti si può andare incontro a pesanti sanzioni. E’ trasmessa elettronicamente al cliente attraverso il Sistema di Interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate, utilizzabile sia dalle pubbliche amministrazione che da società, imprese e professionisti per emettere e ricevere. Il suo obiettivo principale è quello di combattere l’evasione fiscale, perché permette controlli in tempo reale sulla congruità tra l’Iva dichiarata e l’Iva versata.
I contribuenti che non hanno l’obbligo di fatturazione elettronica sono medici, farmacie, operatori sanitari, imprese o lavoratori autonomi che rientrano nel regime di vantaggio o forfettario, piccoli produttori agricoli, società sportive dilettantistiche.
Il processo della fatturazione elettronica si divide in attivo e passivo.
Per fatturazione elettronica attiva si intende l’emissione. La fatturazione elettronica passiva è l’attività di ricezione, verifica, archiviazione e conservazione delle fatture ricevute.
La ricezione prevede il Sistema di Interscambio che oltre a recapitare ai clienti le fatture elettroniche di vendita emesse, consegnerà anche le fatture di acquisto che verranno emesse dai fornitori, in formato XML. Una volta avvisato il fornitore, si potrà ricevere la fattura elettronica tramite Pec (dalla quale bisognerà estrarre le fatture per la registrazione e l’inserimento nel gestionale) o tramite un Codice Destinatario, associato a un canale telematico su internet messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Nel primo caso, il fornitore, quando predispone la fattura di vendita elettronica deve indicare tutti i dati e la Pec del cliente per effettuare poi l’invio del file XML al Sistema di Interscambio che recapiterà a sua volta il documento alla Pec del cliente destinatario.