Gli obblighi formativi per ottenere la Compliance Gdpr sono introdotti dall’art. 39.1.b. del Regolamento Europeo, in cui la figura del Data Protection Officer (Dpo) – Responsabile della protezione dei Dati – risulta fondamentale per svolgere un lavoro di consulenza alla privacy. Si tratta di un professionista con specifiche competenze giuridiche, informatiche, analisi dei processi e management.
Il DPO sorveglia l’osservanza delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento.
Il suo compito, quindi, è quello di informare e fornire consulenza privacy al Titolare del trattamento o al Responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento.
La formazione al Gdpr punta a rendere noti al personale i rischi sul trattamento dei dati, le responsabilità, le misure organizzative tecniche e informatiche assunte e le eventuali sanzioni a cui si può andare incontro. La formazione all’interno delle aziende è spesso oggetto di ispezioni dell’Autorità Garante e della Guardia di Finanza.