Si passa poi alla descrizione.
La descrizione da lasciare nel sommario (di 120 caratteri) deve essere vista come un biglietto da visita essenziale ai fini del successo della tua pagina. Bisogna, quindi, evitare messaggi sintetici o secchi. Spiegare dettagliatamente qual è il tuo compito nell’azienda che promuovi può aiutare molto a far crescere la curiosità degli utenti.
Il riepilogo, che segue al sommario, non deve risultare troppo ridondante ed eccessivo nel testo e nelle spiegazioni. Si tratta di una vetrina importante che se usata in maniera intelligente, può attirare clienti verso ciò che proponi.
Ovviamente, nel descrivere te stesso e le tue competenze, non puoi limitarti al compitino.
Ogni esperienza lavorativa va spiegata in maniera chiara, così come bisogna valorizzare il marchio della tua azienda. Più dai informazioni sulle tue capacità aziendali e più gli utenti ti concedono la loro fiducia.
Nel descrivere te stesso, non devi comunque esagerare. Nel campo delle competenze, infatti, è consigliabile non andare oltre le 10, pur possedendone di più. Serve a non insospettire l’utente che, specie su LinkedIn, tende a mettere in dubbio l’affidabilità delle persone. Insomma, la parola d’ordine deve essere: meglio poche (competenze) ma buone.