Il Sales Navigator permette di sfruttare LinkedIn (il social network del mondo del lavoro) al massimo delle sue potenzialità. Si tratta, infatti, di una piattaforma a pagamento capace, attraverso una speciale Ricerca Avanzata, di intercettare potenziali utenti e nuovi contatti commerciali interessati a un determinato tipo di prodotto o servizio. Tutto ciò, naturalmente, tramite una mirata azione di marketing, punta a incrementare le possibilità di business di una azienda fino a portare a una crescita costante del network in questione.

Ma come funziona il Sales Navigator nello specifico e come possiamo sfruttare al meglio?
Per accedere al Sales Navigator, dobbiamo attivare sul nostro profilo LinkedIn la licenza gratuita dello strumento, che ha una durata di 30 giorni. L’alternativa è l’acquisto immediato. Una volta entrati nella piattaforma, sarà possibile scoprire chi ha visitato la nostra pagina negli ultimi 90 giorni, svolgere un centinaio di ricerche al mese e inviare 20 messaggi privati al mese con relativi allegati (oggetto non oltre i 200 caratteri, testo 1.900 caratteri) ad utenti che non fanno parte della nostra cerchia di contatti.

Il Sales Navigator, attraverso l’utilizzo di tutti i filtri di Ricerca Avanzata disponibili nella piattaforma (in tutto sono 22), consente di arrivare agli utenti più in sintonia con quelle che sono le nostre prerogative e gli obiettivi commerciali che desideriamo raggiungere.