L’introduzione della nuova normativa GHS (Sistema Globale Armonizzato per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche) prevede la creazione di etichette con stampanti monocromatiche a trasferimento termico.
Le etichette GHS utilizzate per il trasporto di sostanze chimiche devono necessariamente essere certificate.
La loro peculiarità deve essere, infatti, quella di garantire una resistenza adeguata non solo ad altri agenti chimici, ma anche a un eventuale scolorimento. Va sempre ricordato che le sostanze chimiche sono spedite in varie parti del mondo, un motivo in più – al fine di limitare ogni genere di pericolo o imprevisto – per fare riferimento a un unico sistema globale per l’identificazione, la classificazione, lo stoccaggio, l’analisi dei rischi e le condizioni di trasporto.